Per questo tempo, per tutti i tempi: il quartetto Belcea suona Beethoven

Il quartetto Belcea a Varsavia, 27 agosto 2019. Foto (C) Wojciech Grzedziński / NIFC
English version here
Uno dei tanti vantaggi del trascorrere una parte del proprio agosto in Polonia è che il soggiorno si interseca col festival musicale "Chopin i jego Europa" ("Chopin e la sua Europa") che da quindici anni a questa parte raduna a Varsavia il fior fiore del concertismo (pianistico ma non solo) mondiale.
Come tutti gli anni quando viene annunciato il programma comincia per me un crudele gioco della torre, una spietata selezione che ha lo scopo di conciliare la mia bulimia musicale con la pazienza di Justyna e dei suoi parenti.
Quest'anno il processo è stato più facile del solito; quando a fine aprile la lista dei concerti è stata resa disponibile uno ha assunto immediatamente i connotati della più assoluta e imprescindibile necessità: quello di due giorni fa del quartetto Belcea con in programma tre quartetti di Beethoven.

L'incisione discografica dell'integrale beethoveniana a cura del Belcea (registrata in concerto fra il 2011 e il 2012 e apparsa nel 2014) è a mio parere la più interessante fra quelle comparse in questo scorcio di XXI secolo.
Il Beethoven del quartetto Belcea non è - diciamo così - un Beethoven per deboli di cuore: non è l'umanissima meditazione del quartetto Vegh, non è la platonica contemplazione dell'armonia del quartetto di Tokyo, non è la possente, tornitissima scultura del Quartetto Italiano. Quello del Belcea è un Beethoven che abita un paesaggio scabro come quello islandese di cui ogni rientranza, ogni dislivello vengono sottolineati con un'urgenza espressiva ai confini con la ferocia. Tormento ed estasi viaggiano affiancati e il senso della musica - sembra il messaggio di questa interpretazione - risiede nel loro giustapporsi, nel modo in cui i crepacci spaccano la roccia di basalto.
Su questi presupposti, la mia curiosità maggiore era capire se e come i sette / otto anni trascorsi dalla registrazione avessero modificato l'approccio di questi fenomenali musicisti a queste opere e il programma che comprendeva tutte le fasi della produzione quartettistica beethoveniana (l'op. 18 n. 3, l'op. 59 n. 2 e l'op. 135) sembrava un campione abbastanza significativo per avere qualche indicazione in merito.

Lo confesso: qualche risposta l'ho avuta, ma è stata un'impresa ben più difficile del previsto. È stata una faticaccia perchè quando si è travolti da tanta bellezza gli argini di qualunque discorso analitico si mettono pericolosamente a scricchiolare: come sempre succede quando hai la fortuna di ascoltare artisti tanto dotati, quella che stai percependo in quel momento ti sembra non l'unica intepretazione ma proprio l'unica musica possibile. Voler elencare tutti i momenti da brivido si ridurrebbe alla fine alla riproduzione integrale delle partiture dei quartetti: in ordine sparso mi limiterò a citare il rapinoso inizio dell'op. 18 n. 3, reso con una luminosità che ricreava un clima quasi da Kegelstatt-Trio mozartiano, l'incredibile Vivace dell'op. 135 (forse il movimento in cui maggiore è stata la divergenza con la registrazione in CD), trasformato in un organismo pulsante di vita, e il finale di bruciante intensità del Razumowsky n. 2.
Quasi nel dubbio che fino a quel momento le emozioni offerte fossero state poche, il Belcea ha offerto come bis la Cavatina dal quartetto op. 130, un'oasi di contemplazione che davvero si sarebbe voluto non finisse mai.

Sì ma quindi?

E quindi sì, qualcosa è indubbiamente cambiato. L'intensità della luce è la stessa, abbacinante, che nei CD, ma adesso è una luce più calda, ancora nitidissima ma indubbiamente più soffusa: eravamo dalle parti del Settimo sigillo, ora siamo pìù in zona Posto delle fragole.  Il Beethoven del Belcea edizione 2011 era un Beethoven nostro contemporaneo, questo del 2019 è un Beethoven eternamente contemporaneo. Quello del 2011 era un Beethoven conturbante, questo è (anche) un Beethoven consolatore. 

E insomma: questo è uno di quei viaggi in cui il percorso è più importante della meta. E io non posso che augurarmi, che augurarvi, di avere molte altre occasioni di fare un pezzo di strada insieme a questi Fantastici 4 dell'archetto.

 
For Our Time, For All of Time: The Belcea Quartet Plays Beethoven

One of the many advantages of spending August in Poland is that my vacation coincides with the "Chopin i jego Europa" ("Chopin and His Europe") Music Festival in Warsaw that brings together the best pianists - but not only - from around the world.

Every year, when the programme is announced, I am cruelly challenged to balance my musical bulimia with the patience of Justyna and her relatives. This year, however, the selection was easier than usual. When the schedule of concerts was announced at the end of April, one performance stood out as absolutely essential: the Belcea Quartet’s performance (two days ago) of three Beethoven Quartets.

In my opinion, the Belcea Quartet’s complete recording of Beethoven’s quartets (recorded live in 2011-12 and published in 2014) is the most interesting of all those that have been published since the new millennium.

Their Beethoven is not – so to speak – one for the faint of heart. It is not the human meditation of the Vegh Quartet, nor is it the platonic contemplation of the Tokyo Quartet or the exquisite sculpture of the Italian Quartet.

When the Belcea Quartet performs Beethoven, we are presented with a rugged Icelandic landscape in which every nook and cranny, every drop, is emphasized with an expressive urgency that nears ferociousness. Torment and ecstasy travel hand in hand and the sense of the music – seems to be the message of this interpretation – resides in its juxtapositions, in the way crevices pry basalt apart.

On the basis of these assumptions, my greatest curiosity was to investigate if and how the 7-8 years that had elapsed since the recording had modified the approach of these phenomenal musicians to these works. And the programme, which included every phase of Beethoven’s Quartet Compositions (Op. 18 N. 3, Op. 59 N. 2 and Op. 135), presented a promising sample to understand this.

I’ll confess. I did find some answers, but the enterprise was far harder than planned. It was difficult, because when you are overcome by such beauty, the confines of any analytic discourse begin to creak dangerously. And as always happens when you have the good fortune to listen to such talented performers, in that moment, your perception is not just that it is the only possible interpretation, but that it is the only possible music.

<I’d love to list all of the spine-tingling passages, but it would amount to the full performance of all the Quartets. I would, however, like to underline the furtive beginning of Op. 18 N. 3 that was performed with a luminosity that reminded me of the Kegelstatt Trio’s performance of Mozart, the incredible vivace in Op. 135 (perhaps the movement with the greatest variation from the recording) that was transformed into a life-pulsing entity, and the intense finale of Razumowsky N. 2. 

As if they felt they had not sufficiently fired our emotions, as an encore, the Belcea Quartet performed the Cavatina from the Op. 130 Quartet, an oasis of contemplation that I wish had never ended.

And so?

So, yes, something has certainly changed. The light has the same dazzling intensity as on the CD, but it has now turned warmer: crystal-clear, but softer. It has morphed from The Seventh Seal to Wild Strawberries. The 2011 Beethoven by the Belcea Quartet was contemporary, the 2019 version is eternally contemporary. In 2011, their Beethoven was perturbing, now he is (also) consolatory.

This is one of those voyages during which the journey is more important than the destination. And I can only hope that we will all have many other opportunities to experience the Fantastic Four of string instruments.


***

The English translation above is a gift from my friend Laurence Steinman. Thank you, Larry!




Commenti

Posta un commento

Post più popolari